logo

Un aperitivo insieme vale di più

Scopri i progetti del FAI che puoi supportare con un tuo tag.

Antica barberia Giacalone

Una bottega Art Déco fra i caruggi del centro storico di Genova.
Foto Davide Marcesini, 2014 ©

Castello di Avio

Una roccaforte all’ingresso del Trentino con torri, mura merlate e giardini regali.
Foto Martina Vanzo, 2017 ©

Villa Necchi Campiglio

Una villa di design anni Trenta nel cuore di Milano.
Foto arenaimmagini.it, 2014 ©

Monastero di Torba

Un angolo di Medioevo nel silenzio e nei boschi del Varesotto.
Foto Paolo Barcucci, 2014 ©

Abbazia di San Fruttuoso

Un angolo di paradiso sul mare di Portofino: monastero benedettino dell'anno mille.
Foto Marco Ligabue e Matteo Girola, 2017 ©

Castello della Manta

Una fortezza medievale che custodisce un capolavoro pittorico tardogotico.
Foto Dario Fusaro, 2010 ©

Casa Carbone

Una dimora borghese di fine Ottocento nel Levante ligure.
Foto Stefano Bertolotti, 2013 ©

Castello e Parco di Masino

Il castello millenario di un illustre casato piemontese nel cuore del Canavese.
Foto Dario Fusaro, 2009 ©

Villa del Balbianello

Un'elegante e romantica dimora del XVIII sul Lago di Como.
Foto Maurizio Maniscalco, 2011 ©

Villa Della Porta Bozzolo

Una dimora di campagna del Cinquecento sul Lago Maggiore.
Foto Gabriele Basilico, 2016 ©

Torre di Velate

Una torre medievale tra le verdi colline di Varese.
Foto Don Adriano Sandri, 1997 ©

Castel Grumello

Due castelli gemelli, in una balconata con una vista unica sulla Valtellina.
Foto Lucia Cattoni, 2011©

Antica edicola dei giornali

Un'edicola in ferro e vetro del 1925 nella centrale piazza Canossa a Mantova.
Foto Paolo Ioudioux, 2008 ©

Maso Fratton Valaja

Una testimonianza di abitazione rurale ai margini del Parco Naturale Adamello Brenta.
Foto FAI - Fondo Ambiente Italiano, 2007 ©

Villa e Collezione Panza

Una villa settecentesca che ospita l'arte americana del '900, a Varese.
Foto arenaimmagini.it, 2013 ©

Teatrino di Vetriano

Il teatro pubblico più piccolo del mondo, nell'Appennino Lucchese.
Foto Davide Marcesini, 2014 ©

Giardino della Kolymbethra

Un paradiso terrestre nel cuore della Valle dei Templi ad Agrigento.
Foto Vincenzo Cammarata, 2013 ©

Casa e Collezione Laura

Uno scrigno che racchiude una raccolta d’arte unica in Italia e in Europa.
Foto arenaimmagini.it, 2021 ©

Parco Villa Gregoriana

Uno scenario unico fra i templi romani e il fragore delle cascate di Tivoli.
Foto Massimo Siragusa, 2005 ©

Casa Noha

Una casa, tra i Sassi di Matera, luogo della conoscenza e della memoria di una storia millenaria.
Foto Davide Marcesini, 2022 ©

Villa dei Vescovi

Una raffinata villa cinquecentesca, d'ispirazione classica, nei Colli Euganei.
Foto Mauro Ranzani, 2011 ©

Mulino "Maurizio Gervasoni"

Un mulino di fine ‘600 nella splendida cornice paesaggistica della Val Brembana.
Foto Marco Mazzoleni, 2006 ©

Torre e Casa Campatelli

Una casa torre di famiglia a San Gimignano che racchiude mille anni di storia.
Foto Lucio Lazzara, 2018 ©

Villa Fogazzaro Roi

Un piccolo mondo antico affacciato sulla sponda italiana del lago di Lugano.
Foto Clara Bianchi, 2016 ©

Antica pensilina del tram

Un manufatto tardo eclettico, testimonianza di un'epoca significativa per la città di Varese.
Foto Silvia Papesso, 2017 ©

Negozio Olivetti

Un'icona del Novecento in piazza San Marco progettata da Carlo Scarpa.
Foto Roberto Morelli, 2019 ©

Collezione Enrico a Villa Flecchia

Paesaggi d’arte, ottonovecenteschi, in cima all’anfiteatro morenico della Serra d’Ivrea.
Foto Maria Burro, 2021 ©

Abbazia di Santa Maria di Cerrate

Vicino Lecce, uno dei più importanti centri monastici dell’Italia meridionale e, poi, masseria storica.
Foto Filippo Poli, 2018 ©

Palazzina Appiani

La tribuna d’onore progettata dal Canonica per Napoleone, nel verde di Parco Sempione.
Foto Gabriele Basilico, 2017 ©

I Giganti della Sila

Una riserva biogenetica con un casino di caccia seicentesco nel Parco Nazionale della Sila.
Foto Studio Larus, 2019 ©

Casa Macchi

Un grazioso palazzetto all'ombra del campanile della chiesa di Morazzone (Varese).
Foto Barbara Verduci, 2022 ©

Saline Conti Vecchi

Un’immensa area naturalistica e un sito di archeologia industriale alle porte di Cagliari.
Foto Andrea Mariniello, 2017 ©

Orto sul Colle dell'Infinito

L'orto in cui Giacomo Leopardi ambientò la sua celebre poesia 'L'Infinito'.
Foto Dario Fusaro, 2021 ©

Palazzo e Giardini Moroni

Un palazzo seicentesco con interni decorati e una ricca collezione d’arte in Città Alta a Bergamo.
Foto arenaimmagini.it, 2019 ©

Memoriale Brion

Un capolavoro di Carlo Scarpa in un camposanto di paese nella campagna Trevigiana.
Foto Luca Chiaudano, 2022 ©

Baia di Ieranto

La leggendaria dimora delle sirene di fronte ai faraglioni di Capri.
Foto Valerio Di Bussolo, 2017 ©

Batteria Militare Talmone

Sulla costa nord della Sardegna un'importante testimonianza, risalente al '700, della storia militare del nostro Paese.
Foto Salvatore Porcu, 2017 ©

Bosco di San Francesco

Un luogo di pace e armonia ai piedi della grandiosa Basilica di San Francesco ad Assisi.
Foto Paolo Barcucci, 2014 ©

Area costiera a Cala Junco

Una delle spiagge più belle dell’Isola di Panarea, nell’arcipelago delle Eolie.
Foto Irene Grassi, 2013 ©

Area boschiva sul Monte di Portofino

Monte, alle spalle dell’Abbazia di San Fruttuoso, nel Parco naturale regionale di Portofino.
Foto Segattini, 2012 ©

Area costiera sull'Isola di Capraia

20.000 metri quadrati di vegetazione affacciati sulle acque limpide del Mediterraneo.
Foto FAI - Fondo Ambiente Italiano ©

Area costiera a San Giovanni a Piro

Un ricco lecceto spontaneo che si affaccia sul mare nel Parco Nazionale del Cilento.
Foto Irene Grassi, 2013 ©

Area costiera sull'Isola di Ponza

Un angolo di macchia mediterranea nel cuore dell'arcipelago ponziano.
Foto Anna Comi e Irene Grassi, 2014 ©

Area collinare sull'Isola di Levanzo

Un angolo verde nell'Isola dei Ciclopi nel mare cristallino della Sicilia.
Foto FAI - Fondo Ambiente Italiano ©

Giardino Pantesco Donnafugata

Sull’isola di Pantelleria una meraviglia della natura e dell’ingegno umano, risalente al 3.000 a.C.
Foto Vittorio Ghelfi, 2017 ©

Alpe Pedroria e Alpe Madrera

Un alpeggio con stalle e casere nello scenario incontaminato delle Alpi Orobie.
Foto Isabella Scupiglia, 2021 ©

Monte Fontana Secca

Un alpeggio con malga sul Massiccio del Monte Grappa, luogo di grande importanza storica.
Foto Martina Vanzo, 2016 ©

Battistero di San Giovanni e Pieve di San Lorenzo

Complesso paleocristiano tra i principali esempi di architettura "preromanica" in Piemonte.
Foto Laurom, Creative Commons ©